“Mensa S. Antonio, un anno di solidarietà per i poveri della città”

L’11 febbraio del 2008 i Rogazionisti dell’Istituto Antoniano e Basilica di S. Antonio riaprivano la “Caldaia del povero” o Mensa S. Antonio, realizzata un secolo fa da S. Annibale Maria Di Francia, nel Quartiere Avignone. Oggi grazie alla disponibilità e generosità di oltre 90 volontari appartenenti all’Associazione di Volontariato S. Antonio e S. Annibale, si continua il servizio della carità evangelica sullo stile di S. Annibale che dedico l’intera sua esistenza ai poveri e agli orfani. I poveri che frequentano la mensa serale sono circa 150, che in alcuni periodi raggiungono quota 200, e si preparano altri 150 pasti da asporto. Coloro che usufruiscono del servizio caritativo sono per il 70% cittadini messinesi, ed il restante 30% cittadini stranieri e immigrati. Si preparano quindi oltre 100.000 pasti annuali, distribuiti sia ai poveri che vengono a cenare nei locali di via Ghibellina, sia ad altri poveri che rimangono a casa, impossibilitati a venire.

Un grazie di cuore viene espresso alla grande generosità di uomini e donne volontari di ogni ceto sociale, che hanno scelto di donare alcune ore alla settimana per cucinare, servire e porgere la mano a chi vive nella miseria e nella più totale solitudine. Si invitiamo quindi Cittadini, Enti, ed Istituzioni a sostenerci in questa opera di carità con la fornitura di generi alimentari e contributi in denaro, sicuri che quanto si fa per gli ultimi viene ricambiato da Dio in abbondanze di grazie e di amore, che dà pace al cuore e all’anima e porta un grande beneficio spirituale e umano.

Fare esperienza di servizio ai poveri, ascoltare le loro tristi storie di vita e dare un grande abbraccio a chi si sente solo, non fa altro che aumentare in un mondo distratto come il nostro, il senso di pienezza e la gioia del saper donare, valori che l’egoismo sta deteriorando sempre di più. Aiutati dalla presenza viva di S. Annibale Maria, Santo della carità, ci auguriamo di continuare questo alto servizio di amore, che connota la forte vita cristiana della nostra città e allevia tante sofferenze per i nostri concittadini e per i tanti poveri immigrati che non hanno avuto la gioia di realizzare una vita più umana e dignitosa. Un grazie alla stampa cittadina che sempre ci sostiene e ci aiuta nel presentare l’opera della Mensa.

Nei locali della Mensa è in funzione un Centro di Ascolto che ha lo scopo di ascoltare i poveri, i disoccupati, le famiglie in difficoltà, per ridare fiducia e speranza a coloro che non hanno più la gioia del vivere. Questo sportello è aperto il martedì e il venerdì dalle ore 10 alle 12.

L’associazione di volontariato S. Antonio e S. Annibale è stata riconosciuta dalla Regione Sicilia - Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro con protocollo n.26417 del 06/06/2012 ed è stata iscritta nel Registro generale regionale delle organizzazioni di volontariato al N. 1428 alla sezione sociale di cui all’art. 6 della L.R. n.22/1994. Pertanto l’Associazione è a tutti gli effetti di Legge una ONLS.

L'Associazione ha per scopo la progettazione, la promozione, la realizzazione di attività di solidarietà sociale, tra cui l'attuazione di iniziative sociali, educative, religiose, liturgiche e culturali a favore di poveri, anziani, minori, emigrati, extracomunitari e delle loro famiglie.

Proprio per questo scopo l’Associazione con i suoi volontari presta la sua opera di servizio sia in cucina che in sala alla “Mensa S. Antonio” gestita dall’Istituto Antoniano - Basilica di S. Antonio.

L’Associazione raccoglie fondi da devolvere in aiuto sia all’Istituto Antoniano che alla Mensa S. Antonio. Bonifico bancario sulla Banca Agricola di Ragusa con sede in Messina – Via A. Martino, utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

IBAN: IT 33 H 05036 16500 CC0651322738 • BIC/SWIFT: POPRIT31065