14/04/2022

Chiusura delle celebrazioni del Centenario di fondazione della Basilica Antoniana

Nel Centenario 2021, l’11 aprile, si è data lettura alla Bolla Pontificia per l’apertura del Giubileo. L’apertura della Porta Santa segna l’inizio dell’Anno Giubilare in piena pandemia. Il 22 aprile 2022 si darà luogo alla chiusura delle celebrazioni del Centenario di fondazione della Basilica Antoniana.
04/05/2022

Festeggiamenti in onore di S. Annibale

Dopo due anni di tensione, solitudini e distanziamento sociale per la pandemia da Covid-19 tornano con gioia e rinnovata speranza le celebrazioni in onore di Sant’Annibale Maria di Francia. La figura di Sant’Annibale Maria di Francia è quanto mai necessaria figura ispiratrice nel mondo attuale, dove il bisogno di santità assume quotidianamente la forma di una condotta caritatevole da arte di ciascuno, l’uno verso l’altro.
04/05/2022

Domenica 8 maggio 2022, la 59a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

S. Annibale, Apostolo della preghiera per le delle vocazioni Si trovava nella Chiesa messinese di S. Giovanni di Malta, opera di Jacopo del Duca, allievo di Michelangelo, l’Apostolo della preghiera per le delle vocazioni, Padre Annibale, quando a 17 anni, pregando davanti al SS. Sacramento esposto per le “quarantore”, ebbe un’ispirazione divina: il carisma del “Rogate”.
20/06/2022

W Sant’Antonio in processione Carro Trionfale tra i devoti

È tornato in processione il Carro trionfale di Sant’Antonio con il busto reliquario. Il cammino di fede e speranza rende omaggio a Sant’Antonio di Padova. Hanno presieduto alla solenne celebrazione il Rettore della Basilica di S. Antonio, Padre Mario Magro e il Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, amministratore apostolico di Piana degli Albanesi. Sul palco allestito davanti alla Basilica era presente anche il coro di alunne e alunni dell’Istituto comprensivo Spirito Santo, diretto da suor Annalisa De Cataldo con la docente Rosa Villari. “Salve, o Santo” è l’inno dedicato al Santo dei miracoli, di quel “pane quotidiano” voluto da Sant’Annibale per il Quartiere Avignone.