La fattoria sociale dei Padri Rogazionisti
“Siamo invitati a costruire con pazienza e determinazione una cultura di pace, che sia diretta verso iniziative che abbraccino tutti gli aspetti della vita umana e ci aiutino a respingere il virus dell’indifferenza”
(Papa Francesco, 42.ma sessione della Conferenza Fao)
Papa Francesco raccomanda “un’economia a misura d’uomo, non solo soggetta al profitto, ma ancorata al bene comune, amica dell’etica e rispettosa dell’ambiente”.
Ebbene, Villa Santa Maria non è soltanto il Noviziato dei Padri Rogazionisti, immerso nella natura affacciata sui laghi di Ganzirri, in zona Nuova Panoramica dello Stretto, ma rappresenta anche il progetto che vuole ripristinare il rapporto persona - natura sotto il segno della dignità e del lavoro.
Intorno al 1964 c’era pure il compianto Padre Pietro Cifuni quando Villa Santa Maria divenne luogo di preghiera e formazione, accoglienza e integrazione, lavoro e crescita interiore.
Era il seminario del Rogate ed insieme la fattoria con bestiame, polli e tacchini. Dispensava latte e uova che arrivavano alla Chiesa di Sant’Antonio, attesi da Suor Felicina e altre due suore delle Figlie del Divino Zelo, impegnate in cucina e lavanderia.
Dopo una lunga parentesi d’inattività, la fattoria Villa Santa Maria riprende nel 2015. Si riempiono nuovamente le stalle e il pollaio, vengono seminati ortaggi e coltivati filari di viti profumate.
Non manca una colonia di api che producono il miele di Villa Santa Maria, ormai diventata di fatto un esempio di agricoltura sociale, perché dal 2017 è anche centro di accoglienza di migranti adulti, fra cui rifugiati e richiedenti asilo. Villa Santa Maria è la fattoria sociale dei Padri Rogazionisti, amica dell’etica e rispettosa dell’ambiente, condivisa dalle imprese che vi sono ospitate, fra cui:
l’azienda agricola Antichi Sapori, il Centro Ippico Arcovito e Villa Santa Maria Equestrian Center. Villa Santa Maria è una rete dinamica in funzione di un’economia a misura d’uomo.
Sostenere la fattoria sociale Villa Santa Maria significa favorirei singoli progetti che vi trovano spazio, vale a dire: l’orticoltura, la viticoltura, l’apicoltura, l’allevamento ovaiole, l’ippoterapia e la lombricoltura in funzione di un’economia circolare.
Infatti, i prodotti agricoli di Villa Santa Maria - come negli anni sessanta – sono destinati alla Chiesa di Sant’Antonio, partecipando al fabbisogno della Mensa del povero.
Sostenere la fattoria sociale significa anche partecipare all’inserimento dei migranti, consentendo di apprendere le pratiche agricole sul campo e imparare un lavoro, presupposto della dignità che non può essere negata ad alcun individuo.
[…]Non vi può essere educazione né religiosa, né civile, discompagnata dal lavoro[…] (Sant’Annibale Maria Di Francia, Discorso per la visita di un comitato All’Orfanotrofio Antoniano Femminile, 1906)
Fattoria sociale dei Padri Rogazionisti
L’Istituto Antoniano – Basilica Santuario S. Antonio, con sede in via S. Cecilia, 121 – 98123 Messina, in qualità di “Titolare” del trattamento dei dati, garantisce ai propri utenti il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 Giugno 2003, con il quale è stato emanato il Codice in materia di protezione dei dati personali, e saranno trattati mediante strumenti manuali, informatici e telematici per finalità connesse al servizio richiesto. La natura del conferimento dei dati è facoltativa. I dati personali raccolti sono trattati in formato cartaceo e/o con strumenti automatizzati, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi.
BONIFICO POSTALE:
IBAN: IT 17 P 07601 16500 000000005967 • BIC: BPPIITRRXXX
VERSAMENTO
su C.C.P. 5967 intestato a: Istituto Antoniano Maschile Santuario S. Antonio
ASSEGNO BANCARIO:
Intestato a: Istituto Antoniano Maschile – Santuario S. Antonio
BONIFICO BANCARIO:
Chiunque volesse fare qualche donazione in denaro, può servirsi di un bonifico bancario sulla Banca Agricola di Ragusa con sede in Messina – Via A. Martino, 98 utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT 33 H 05036 16500 CC0651322738 • BIC/SWIFT: POPRIT31065
BONIFICO BANCARIO ONLUS PER DETRAZIONE FISCALE
IBAN: IT 17 D 05036 16500 CC0651323229