La Mensa S. Antonio è ancora la “Caldaia del povero”
a casa du Pathri 'i Francia, - unni, cu' arriva, s'assetta e mancia
Questo il detto popolare di cento anni fa, quando Padre Annibale realizza la “Caldaia del povero”.
Ed è sempre questo il messaggio che sollecita circa 190 volontari dell’Associazione Associazione di Volontariato S. Antonio e S. Annibale dall’11 febbraio 2008, vale a dire da quando i Padri Rogazionisti dell’Istituto Antoniano e Basilica di S. Antonio riattivano la Mensa S. Antonio.
La mensa è aperta per 365 giorni all’anno dalle ore 16,30 alle 17,30
Ogni giorno per tutta la settimana dell’anno scende nel campo della carità un esercito di volontarie e volontari per garantire a tutti i bisognosi un posto a sedere nella sala della mensa oppure una busta da portare a casa con le pietanze porzionate.
La Mensa S. Antonio offre un pasto completo (primo, secondo piatto e frutta) e bevande.
Aperto il cancello della mensa, viene consultata la lunga lista di bisognosi richiedenti aiuto.
Ad ogni bisognoso o famiglia corrisponde un numero di riferimento, che viene inserito anche dentro la grande busta di plastica che i volontari riempiranno con alimenti.
Completata la consegna delle buste, gli operatori servono la cena.
74 posti a sedere e oltre 300 pasti al giorno, tendenzialmente in aumento.
Circa 150 pasti vengono serviti in sala, ripartendoli in tre turni.
I restanti pasti vengono consegnati nei bustoni per l’asporto.
I pasti sono cucinati e serviti usando tutte le cautele richieste a garanzia di una corretta igiene: guanti, copricapi, divise per i volontari, materiale monouso, contenitori isotermici per il deposito del cibo durante il servizio.
La Mensa S. Antonio è finanziata soprattutto dai Padri Rogazionisti, dai benefattori che elargiscono cibo e denaro e dagli esercizi commerciali.
Non mancano i fornitori che offrono gli alimenti al prezzo di costo.
Lo “sportello d’ascolto” a supporto della Mensa S. Antonio
A sostegno delle attività della Mensa opera lo “sportello d’ascolto”, che l’Associazione di volontariato S. Antonio e S. Annibale dei Rogazionisti ONLUS gestisce con la collaborazione di psicologi e avvocati.
Si ascoltano le esigenze che derivano dallo stato di necessità in cui si trovano persone di ogni estrazione sociale.
Chiedono cibo, farmaci, il pagamento di bollette, assistenza sanitaria, un lavoro … oppure soltanto conforto, essere semplicemente ascoltati.
Lo sportello d’ascolto è aperto il martedì e il venerdì dalle ore 10 alle 12.
L’esercito dei volontari è formato da circa 190 laici, ripartiti in una squadra diversa per ogni giorno della settimana, formata da circa venti operatori.
La Mensa S. Antonio è ancora la “Caldaia del povero” istituita dal Canonico Di Francia.
Le operatrici e gli operatori dell’Associazione di volontariato S. Antonio e S. Annibale dei Rogazionisti ONLUS si attivano ogni giorno con dedizione e sotto il segno dello della carità verso il prossimo.
PER LA MENSA DEI POVERI DI S. ANTONIO
L’Istituto Antoniano – Basilica Santuario S. Antonio, con sede in via S. Cecilia, 121 – 98123 Messina, in qualità di “Titolare” del trattamento dei dati, garantisce ai propri utenti il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 Giugno 2003, con il quale è stato emanato il Codice in materia di protezione dei dati personali, e saranno trattati mediante strumenti manuali, informatici e telematici per finalità connesse al servizio richiesto. La natura del conferimento dei dati è facoltativa. I dati personali raccolti sono trattati in formato cartaceo e/o con strumenti automatizzati, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi.
BONIFICO POSTALE:
IBAN: IT 17 P 07601 16500 000000005967 • BIC: BPPIITRRXXX
VERSAMENTO
su C.C.P. 5967 intestato a: Istituto Antoniano Maschile Santuario S. Antonio
ASSEGNO BANCARIO:
Intestato a: Istituto Antoniano Maschile – Santuario S. Antonio
BONIFICO BANCARIO:
Chiunque volesse fare qualche donazione in denaro, può servirsi di un bonifico bancario sulla Banca Agricola di Ragusa con sede in Messina – Via A. Martino, 98 utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT 33 H 05036 16500 CC0651322738 • BIC/SWIFT: POPRIT31065
BONIFICO BANCARIO ONLUS PER DETRAZIONE FISCALE
IBAN: IT 17 D 05036 16500 CC0651323229