Una sola storia, tanti percorsi esistenziali: rinasce la sartoria sociale S. Antonio
Anche oggi, nel quartiere un tempo chiamato Avignone, le macchine da cucire riprendono a lavorare.
Da una sola storia, che riporta alla sartoria voluta da Padre Annibale, rinasce la sartoria sociale in favore di tanti percorsi esistenziali.
Ad opera dei Figli di Padre Annibale, la Provvidenza divina è ancora fiaccola accesa, non soltanto alla Mensa del povero, tavola imbandita dal marzo 1881, ma anche con attività che conservano i dettami di Sant'Annibale sulla duplice funzione del lavoro: strumento ed insieme traguardo, sotto il segno della dignità e disciplina, dell'educazione civile e religiosa.
La sartoria sociale crea, cuce, ripara e ricicla tessuti.
Si realizzano abiti, tendaggi, accessori d’arredo, regalini e bomboniere con tessuti recuperati o donati dai benefattori.
Se nell’antico quartiere giovani donne lavoravano in sartoria, al riparo da possibili ferite inflitte dalla miseria, oggi la sartoria è un luogo di formazione, creatività, condivisione, inclusione, auto-imprenditoriale e green economy.
Rappresenta anche una possibilità nuova per tante vite, perché il ri - uso dei tessuti simboleggia la ri - nascita di percorsi
esistenziali.
Come il riciclo consegna una seconda vita ai tessuti messi da parte, così la sartoria sociale S. Antonio consente a chi vi lavora la possibilità di scoprire le proprie potenzialità e trovare, talora ri-trovare, il proprio percorso lavorativo.
L'idea della sartoria sociale nasce nella primavera 2020 dal progetto di Giovanna Reale e Anna Joppolo, condiviso con P. Adriano Inguscio, in piena pandemia da Covid- 19 anche per realizzare mascherine.
La sartoria sociale S. Antonio opera sotto il segno dell’etica, accoglienza e integrazione per donne e migranti, adulti e giovani, e chiunque voglia imparare un mestiere o semplicemente socializzare, partecipando alla produzione di manufatti originali e accessibili ai meno abbienti.
SARTORIA SOCIALE DI S. ANTONIO
L’Istituto Antoniano – Basilica Santuario S. Antonio, con sede in via S. Cecilia, 121 – 98123 Messina, in qualità di “Titolare” del trattamento dei dati, garantisce ai propri utenti il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 196 del 30 Giugno 2003, con il quale è stato emanato il Codice in materia di protezione dei dati personali, e saranno trattati mediante strumenti manuali, informatici e telematici per finalità connesse al servizio richiesto. La natura del conferimento dei dati è facoltativa. I dati personali raccolti sono trattati in formato cartaceo e/o con strumenti automatizzati, per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi.
BONIFICO POSTALE:
IBAN: IT 17 P 07601 16500 000000005967 • BIC: BPPIITRRXXX
VERSAMENTO
su C.C.P. 5967 intestato a: Istituto Antoniano Maschile Santuario S. Antonio
ASSEGNO BANCARIO:
Intestato a: Istituto Antoniano Maschile – Santuario S. Antonio
BONIFICO BANCARIO:
Chiunque volesse fare qualche donazione in denaro, può servirsi di un bonifico bancario sulla Banca Agricola di Ragusa con sede in Messina – Via A. Martino, 98 utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT 33 H 05036 16500 CC0651322738 • BIC/SWIFT: POPRIT31065
BONIFICO BANCARIO ONLUS PER DETRAZIONE FISCALE
IBAN: IT 17 D 05036 16500 CC0651323229