Dopo due anni segnati dalle severe restrizioni a causa della pandemia da Covid-19, torna il Carro Trionfale di Sant’Antonio tra i devoti per le strade di Messina.
La processione si svolgerà chiedendo a Sant’Antonio il coraggio di superare le difficoltà aggravate dalla crisi conseguente alla pandemia socio-economica, pregandolo di dare la forza nell’accettare la volontà del Signore, anche quando il percorso di vita domandi sacrifici, ringraziandolo per la fede che non abbandona oppure per la fede ritrovata.
“Caro Sant’Antonio, rivolgo a Te la mia preghiera, perché tu possa ascoltare ogni domanda di aiuto e desiderio della tua presenza lungo il cammino della vita nell’intercedere presso Dio.
Aiuta gli esclusi ad essere accolti, i poveri a non essere umiliati, gli affamati ad essere saziati, tutti i bambini a provare la gioia di essere figli, la natura a non degradare lentamente ed ogni anima a non sentirsi sola nella malattia oppure smarrita quando non riconosca la gradezza della piccola gioia.
Caro Sant’Antonio indica la via della fratellanza e della pace, affinchè la guerra di armi e parole possa terminare.”
A Messina la prima Processione di Sant’Antonio fu celebrata il 13 giugno 1907, quando arrivò il simulacro del Santo da Roma.
Parteciparono il clero della città, le rappresentanze di Associazioni religiose, la banda musicale e i bambini dei due Orfanotrofi.
La statua venne condotta per le vie principali della città pre-terremoto e arrivata davanti al Palazzo Arcivescovile, l’Arcivescovo Letterio D’Arrigo benedisse la statua ed i presenti.
Quindi, fu condotta in preghiera alla Chiesa dello Spirito Santo.
La statua di Sant’Antonio era collocata su un carro addobbato con tanti fiori e trainato da buoi.
Il carro trionfale fu ideato dal prof. Adolfo Romano nel 1946.
È composto da un grande mappamondo sul quale è collocato il simulacro di Sant’Antonio.
Ai suoi piedi un tempo prendevano parte alcuni bambini degli Orfanotrofi antoniani, vestiti da marinetti.
4 – 12 giugno 2022
SOLENNE NOVENA – Esposizione delle Reliquie del Santo
4 – 6 giugno
PADRE FERICO DUQUE RCJ. Anima la Comunità filippina della città di Messina
7 – 9 giugno
10 -12 giugno
13 giugno
Solennità di S. Antonio di Padova
Mons. GIOVANNI ACCOLLA Arcivescovo di Messina
16 giugno
Processione di S. Antonio
17 giugno
Giornata degli Ammalati e dell’U.N.I.T.A.L.S.I.
18 giugno
Giornata dei Bambini e Atto di affidamento.
19 Giugno
S. Messa per la Comunità Srilankese di Messina
24 giugno Solennità del Sacro Cuore di Gesù, Titolare della Basilica
27 giugno S. Messa di Ringraziamento a S. Antonio
Per le vie adiacenti la Basilica, sfilata della banda musicale, Artisti di strada e Musica dal vivo.
Ogni ora a partire dalle ore 21 SPETTACOLARE ACCENSIONE DELLE LUMINARIE con la musica su via S. Cecilia
7 giugno alle ore 20,30 – Spettacolo di Solidarietà con défilé per la Mensa di S. Antonio al Palacultura “Antonello da Messina”
21 giugno – Festa della Musica, Concerto in Basilica.
Le varie Celebrazioni Liturgiche saranno animate dalla Cappella Musicale “ROGATE” della Basilica di S. Antonio.
Nei giorni 12/13/15/16 giugno sarà benedetto e offerto il Pane di S. Antonio.
Giovedì 16 Giugno alle ore 19:30
“La Notte di S. Antonio”
Il carro trionfale del Santo in processione,
la Notte bianca con Artisti di strada e Luminarie.
Vi Aspettiamo
Basilica Santuario di S. Antonio Messina!