
Premio internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri”: proroga e raccolta fondi
13/09/2021
100 anni dalla fondazione della Basilica Antoniana.
15/10/2021Centenario della Basilica Antoniana:
Convegno di studio all’Aula Magna Rettorato UniMe
Il 15 ottobre 2021 nell’Aula Magna dell’Università di Messina, in occasione del Centenario della Basilica Santuario di S. Antonio dei Padri Rogazionisti, si terrà un Convegno dal Tema:
Cultura, Fede, Santità.
La storia della Basilica Antoniana nel centenario della sua fondazione
Sarà l’occasione per riflettere e dialogare sui 100 anni di storia, di fede, di santità e di cultura di questo speciale Luogo dello Spirito che si trova nel centro della Città dello Stretto, voluto ed edificato dal Santo Fondatore dei Rogazionisti e delle Suore Figlie del Divino Zelo, S. Annibale Maria Di Francia.
Come richiamo di speranza, di misericordia e di preghiera per le Vocazioni per le migliaia di fedeli e pellegrini che ancora oggi giungono dalla città, dalla Sicilia e da altre Regioni d’Italia.
Il Padre Domenico Franzè OFM, dell’Ordine dei Francescani Minori, tenne il discorso di inaugurazione il 3 aprile del 1921.
Cosi affermava:
“Il Tempio che qui dovrà sorgere sarà per tutti, simbolo di carità, monumento imperituro di civiltà nuova in tempi nuovi, legame indissolubile di sincero amore fra la vostra Città e Dio.”
E continuava:
“Oggi il cuore dei devoti, beneficati dal Santo dei Miracoli, palpita qui, accanto a noi; oggi un gran numero di fedeli lontani assistono in spirito a questa solenne e nobile cerimonia, che apre il cuore alle più belle speranze, che eleva l’anima alle più dolci espansioni di Carità e di Fede.
Il voto è compiuto, ed una pietra segna il principio, la base su cui presto sorgerà il nuovo Tempio desiderato.
La Chiesa, col suo rito solenne, viene oggi a santificare questo luogo che dovrà essere il soggiorno di Gesù, la casa del Dio Vivente, il Santuario delle anime.
Questa prima pietra, purificata dall’onda benedetta in presenza della bianca Croce di Colui ch’è pietra angolare, rappresenta, o Signori, il trionfo d’un’idea, il cammino di una civiltà, il progresso morale d’un popolo.
La carità l’ha posta: nessuno oserà toccarla.
Centomila Messinesi l’hanno oggi consacrata col bacio del loro cuore, con l’alito della loro anima ardente.”
Programma:
Introduzione e Saluti
Prof. Salvatore Cuzzocrea, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Messina
- Bruno Rampazzo, Superiore Generale dei Padri Rogazionisti
- Mario Magro, Rettore della Basilica di S. Antonio in Messina
Prof. Salvatore Bottari, Presidente della Società Messinese di Storia Patria
Relatori:
Prof.ssa Carmen Salvo: La ricostruzione dopo il terremoto di Messina del 1908. Sant’Annibale Maria di Francia, la Basilica di Sant’Antonio e il rapporto con la città: un esempio di Dottrina Sociale della Chiesa.
Sr. Antonia Sgrò: La bellezza degli affreschi nella Basilica di Sant’Antonio di Messina.
Prof. Raffaele Manduca: La Chiesa e il moderno tra Otto e Novecento.
Prof. Filippo Grasso: Arte e turismo per promuovere bellezza.
Prof. Emanuele Castelli: Fede, santità e cultura nel pensiero contemporaneo: alcune riflessioni
Conclusioni:
Mons. Giuseppe Costa, Prof.ordinario di S. Scrittura,ITST, Messina
Moderatore:
Dott. Antonio Tavilla, giornalista
L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid e per accedere all’Aula Magna è necessario essere in possesso di green pass”.
È previsto il riconoscimento di 0,25 CFU a tutti gli studenti UniMe che seguiranno il convegno.