
Per mio papà
17/07/2023
L’amicizia tra i popoli
20/08/2023La fede è l’unico ponte che unisce l’Occidente all’estremo Oriente non cambiando il volto del creato ma affiancando le diverse creature
L’Anno Santo 2025 a Roma vedrà il Giubileo dei Giovani portare i “Pellegrini di Speranza”
«Chi ama non sta con le mani in mano […]» afferma Papa Francesco a Passeio marítimo di Algés la scorsa domenica 6 agosto in occasione dell’incontro con i volontari della Giornata Mondiale della Gioventù 2023.
Sotto il segno della Vergine Maria, che «si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39) per andare a servire la cugina Elisabetta, la GMG 2023, in un oceano di sorrisi distesi, speranzosi e confortati dalle parole di Papa Franceso, trasmette un messaggio che può definirsi unitario, perché non c’è pace e giustizia, non c’è cura dell’altro e dell’ambiente che non si possano assicurare con il servizio di ciascuno, e soprattutto con la gioia di servire.
Servire – e non aspettare di essere serviti – significa impegnarsi nel costruire un percorso di salvezza nell’incontro con Gesù e non restare a guardare come l’Occidente abbia perso la rotta.
“Verrebbe anche qui da dire: verso dove navigate, Europa e Occidente, con lo scarto dei vecchi, i muri col filo spinato, le stragi in mare e le culle vuote? […]” – chiede Papa Francesco.
Servire al creato tutto, perché nessun confine è dato laddove l’ambiente circonda, sazia e disseta l’umanità.
Nessun confine è dato tra una creatura e l’altra quando gli scartati dalla propria terra si aggrappano per ore al bordo di una barca fradicia per non annegare, a scogli che sembrano essere lanciati dalla Provvidenza in pieno mare perché possano trasformarsi in salvagente.
Siamo tutti pellegrini di speranza in una società che pare abbia rinunciato ad investire nel futuro.
“Giovani che volete cambiare il mondo, non abbiate paura“
Così raccomanda Papa Francesco all’umanità tramite i giovani della GMG 2023.
Non dimentichiamo che tra i Santi patroni della Giornata Nazionale della Gioventù 2023 troviamo Sant’Antonio da Padova, il Santo del mondo, noto in Portogallo come Antonio da Lisbona.
Sant’Antonio da Padova è il pellegrino taumaturgo, compagno di un cammino spirituale.