
Concerto per l’Ottocentesimo Anniversario dell’arrivo di S. Antonio a Messina
12/06/2021Premiazione e inaugurazione mostra Premio internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri”
22/06/2021Lunedì 21 giugno si festeggerà la musica anche alla Basilica Antoniana alle 19,30
Fra i concerti organizzati dal Conservatorio statale di musica “Arcangelo Corelli” di Messina nell’ambito della “Stagione concerti Estate 2021”, troviamo l’appuntamento alla Basilica Santuario Sant’Antonio.
Si esibiranno un Quintetto Ottoni, un Quartetto Sax e il Coro diretto dal Maestro Michele Amoroso nella Messe Sollennelle di Louis Vierne.
Il 21 giugno di ogni anno si celebra la Festa della Musica in più di 120 nazioni in tutto il mondo per festeggiare il solstizio d’estate.
La prima Festa della musica ebbe luogo il 21 giugno 1982, grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura francese.
Furono invitati tutti i musicisti, amatori e professionisti, a suonare il proprio strumento in qualsiasi luogo pubblico, a sostegno del messaggio che la musica è un linguaggio universale, rivolto ad ogni popolo e cultura.
Da sempre il solstizio d’estate rimanda alla luce, perché è il giorno più lungo dell’anno.
Se pensiamo alle località polari, questo è l’unico giorno in cui il sole non tramonta mai, raggiungendo il punto più alto nel cielo, rispetto all’orizzonte.
Di certo il solstizio d’estate 2021 ha un valore simbolico, evocando la luce della speranza post-pandemia.
Anche l’antico Quartiere Avignone divenne luogo di musica il 1° luglio 1886, quando le voci di orfanelli vestiti a festa intonavano l’inno di ringraziamento per la venuta del SS. Sacramento.
Cantavano le parole scritte dal Canonico Di Francia:
Cieli dei cieli apritevi,
Scenda il Diletto a noi …
Cessino ormai le lacrime,
Finisca ogni dolore…