Il progetto della Giornata Missionaria Rogazionista 2023

Restituito il Crocifisso ligneo al Santuario di Sant’Antonio
21/03/2023
Programma festeggiameneti in onore di Sant’Annibale Maria Di Francia
06/05/2023

…prendiamoci cura di chi viene lasciato solo…

Il progetto della Giornata Missionaria Rogazionista 2023

«Lo stile di Dio è questo: vicinanza, compassione e tenerezza. Dio è così. Cristo abbandonato ci smuove a cercarlo e ad amarlo negli abbandonati. Perché in loro non ci sono solo dei bisognosi, ma c’è Lui, Gesù abbandonato, Colui che ci ha salvati scendendo fino al fondo della nostra condizione umana. […] Egli desidera che ci prendiamo cura dei fratelli e delle sorelle che più assomigliano a Lui, a Lui nell’atto estremo del dolore e della solitudine. Oggi, cari fratelli e sorelle, sono tanti “cristi abbandonati”.» (Domenica delle Palme 2023, Omelia di Papa Francesco)

La Santa Pasqua 2023 ha quanto mai ricordato a tutte le persone di buona volontà la domanda di vicinanza da più parti del mondo, dove perversano guerre multiformi, combattute con le armi e a mani giunte per i morsi di fame, per la scarsezza d’acqua, per la mancanza di una casa, per la povertà estrema che colpisce i più piccoli privati del diritto di essere felici.

Di contro ai teatri di guerra e di povertà c’è il progetto promosso dai Padri Rogazionisti a favore dei bambini indiani in Jalandhar Punjab.

Il progetto della GMR 2023 ha l’obiettivo di realizzare un “centro di sviluppo comunitario per chi ha abbandonato la scuola”.

Non può esserci pace nel mondo se vi sono bambini che soffrono per le scelte miopi di adulti nei luoghi di potere.

Ma quale potere decisionale merita di essere così chiamato se assicura il benessere di pochi e nega il diritto alla felicità ai bambini meno fortunati.

[…] il fanciullo, ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità deve crescere in un ambiente familiare in un clima di felicità, di amore e di comprensione […]

(dal Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia)

I Padri Rogazionisti in India

I Padri Rogazionisti, sull’esempio del Fondatore, il Canonico Annibale del Quartiere Avignone, sono costruttori di pace in India fin dal 1987, ad Aluva, nel Kerala.

Da qui altre nuove sedi in altre zone dell’India, da sud a nord, nello stato di Punjab, dove la presenza dei cattolici poco più dell1%.

Le Missioni Rogazioniste operano nei tanti quartieri Avignone disseminati nel mondo, avendo sempre presenti le parole di Padre Annibale, pronunciate il 20 agosto 1906 davanti ad un comitato di signore aristocratiche in visita all’Orfanotrofio Antoniano Femminile:

«Io ho compreso altamente i miei obblighi, la mia responsabilità.

Ammassare delle ragazze per cibarle e lasciarle vegetare, non è impiantare una casa di educazione: non è mutare le sorti dell’abbandonata orfanità e preparare l’avvenire alle derelitte figlie del popolo.

Bisogna che l’educazione rigeneri e moralizzi la fanciulla strappata al vagabondaggio; bisogna che l’istruzione la renda atta a guadagnarsi un giorno onestamente il pane della vita.

Questo gravissimo compito della educazione ed istruzione di tante orfanelle, mi mise in un’altra grave necessità: nella necessità o di procurarmi delle buone educatrici o di formarle

La missione Di Padre Annibale continua in Jalandhar – Punjab con il sostegno di noi tutti chiamati a costruire il bene collettivo senza lasciare alcuno indietro nel cammino di costruzione cella pace.

Comments are closed.