
La XXXI Giornata mondiale del Malato
06/02/2023
Liliana
09/03/2023Sabato 18 marzo, ore 17.00, s’inaugura il monumentale Crocifisso ligneo (fine XV sec.) sito nel Santuario di S. Antonio, appena restaurato.
Dopo il restauro appena ultimato, promosso dai Padri Rogazionisti dell’Istituto Antoniano di Messina e seguito nelle varie fasi dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina, il Crocifisso ligneo torna alle preghiere dei fedeli.
Si tratta di un’opera straordinaria, pregnante dal punto di vista dei contenuti devozionali e, al contempo unica nel contesto della scultura rinascimentale siciliana e oggi, con grande felicità, il Superiore dell’Istituto Antoniano, Padre Giorgio Nalin e il Rettore della Basilica di S. Antonio in Messina, Padre Mario Magro, partecipano a restituirla al culto dei fedeli, alla fruizione dei cittadini, all’attenzione di studiosi e alla curiosità dei turisti, a distanza di 114 anni del suo ritrovamento dalle macerie del terremoto 1908.
Per l’importanza dell’opera si è pensato di creare un momento speciale per svelarla alla città, un evento che sarà anche impreziosito, dopo la spiegazione della scultura, dal bel canto del soprano Chiara Taigi.
Fatto davvero di rilievo che si evince dalle notizie ancora esigue sulla provenienza del Crocifisso, è che giunge a noi (secondo nota d’archivio dell’Istituto antoniano riguardante il recupero dell’opera) dalle macerie del vicino tempio della Maddalena da parte di S. Annibale Maria di Francia, all’indomani dal sisma del 1908 che rase al suolo la città (Tusino, 2001).
L’augurio dei Padri Rogazionisti
La consapevolezza, quindi, che questa scultura sia rimasta integra dopo il terremoto che ha messo in ginocchio un’intera città oltre, al suo pregio artistico la rende, di sicuro, ai nostri occhi, ancor più speciale e di buon auspicio come segno di rinascita per tutti.