Programma dei Festeggiamenti in onore di Sant’Annibale Maria Di Francia

Maggio, il mese di Maria
28/04/2021
La notte dei Santuari
20/05/2021

Ricordiamo Sant’Annibale Maria di Francia

Era la mattina del martedì 31 maggio 1927, quando nel Santuario Madonna della Guardia a Faro Superiore, frazione messinese, ormai molto provato dalla malattia, Padre Annibale esclamò:

«Oh, la SS. Bambinella! Oh ch’è bella! Oh! ch’è bella! Ecco le dodici stelle, ecco la sua faccina! Oh, i piedini! Guarda, guarda fratello…verso la finestra! Di qua! di là! Più a destra! Più in su! Quasi la tocchi!»

Alle 6,30 del 1° giugno 1927 Padre Annibale moriva.

Le mura della città di Messina erano rivestite dalla scritta: “lutto cittadino per il Canonico Di Francia”.

Allora, tutti i fedeli aspettavano che il Padre dei poveri tornasse nel Santuario di Sant’Antonio per essere venerata.

Tutt’oggi la Basilica Antoniana conserva le spoglie del Canonico Di Francia, dove si trova l’urna contenente il corpo del Santo, collocata sotto l’altare.

Nella giornata della Domenica in Albis 2021 è stato inaugurato l’Anno Santo per il Centenario della Basilica Santuario di Sant’Antonio, la cui prima pietra fu posta durante la Domenica in Albis del 1921.

Il prossimo 13 maggio si aprono i festeggiamenti in onore di Sant’Annibale Maria di Francia.

E si concluderanno proprio il 1° giugno con la S. Messa nella Cripta di S. Annibale, “La notte dei Santuari 2021” e il Rito di apertura della Porta della Speranza con accensione della Lampada.

Mai come in questo periodo, segnato dalla pandemia, la comunità del mondo intero è bisognevole di luce e speranza che la preghiera custodisce.

Forse che l’offerta dell’olio per l’accensione della lampada votiva non rappresenta il rinnovo della fede nella Parola di Dio e della fiducia nella preghiera?

Che S. Annibale possa intercedere presso Dio per la fine della pandemia e per il sollievo di ciascuna persona di buona volontà che si senta più disorientata, più sola, più bisognevole di aiuto per assicurare un pasto a sé e ai propri cari, perché il Covid-19 ha falcidiato vite e posti di lavoro.

«Oh, facciamo, facciamo una preghiera veramente efficace!» – raccomandava il Santo del quartiere Avignone.

Di seguito il messaggio dei Padri Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo

 «Carissimi fedeli,

pur nel contesto della drammatica pandemia che stiamo vivendo, siamo lieti di ricordare e onorare il nostro illustre concittadino Sant’Annibale Maria Di Francia.

Lo veneriamo particolarmente quest’anno in occasione del Centenario della Fondazione della Basilica. Egli con immensi sacrifici e grande coraggio dette avvio il 3 aprile del 1921 e costruì questo splendido Tempio cittadino.

In un secolo di storia è divenuto punto di riferimento per migliaia di fedeli, pellegrini e turisti che negli anni si sono avvicendati e lo hanno reso importante luogo di pellegrinaggio nella nostra Nazione.

Affidiamo a S. Annibale le suppliche e le preghiere di tutti noi affinché interceda presso Dio per la fine della pandemia.»

I Rogazionisti e le Figlie del Divino Zelo»

Programma dei Festeggiamenti in onore di Sant’Annibale Maria Di Francia

13 – 16 maggio / 1° giugno 2021

Triduo in Onore di S. Annibale

13 – 15 MAGGIO

Ore 16.50 S. Rosario

Ore 17,30 Preghiere e canti a S. Annibale

Ore 18,00 S. Messa presieduta da Padre MASSIMILIANO NOBILE, Superiore della Comunità di Villa S. Maria (ME)

Solennità dell’Ascensione del Signore

DOMENICA 16 MAGGIO

Ore 7,30 – 8,45 – 10,00 – 11,00 – 12,00
SS. Messe

Ore 17,00

S. Messa in Cripta e omaggio alle spoglie di S. Annibale

Ore 18,00

Solenne S. Messa presieduta da Don GIANNI RUSSO, Preside dell’Istituto Teologico S. Tommaso. Al termine della S. Messa benedizione delle Gardenie e benedizione con le reliquie di S. Annibale Maria Di Francia.

Solennità Liturgica di S. Annibale Maria Di Francia

MARTEDÌ 1° GIUGNO

Ore 7,30 – 9,00 – 10,00 – 11,00

SS. Messe

Ore 8,30

S. Messa nella Cripta di S. Annibale

Ore 18,00

Solenne S. Messa presieduta da Mons. FRANCESCO FARSACI, Vicario Episcopale per la Zona Tirrenica.

Ore 20,30

LA NOTTE DEI SANTUARI 2021”, iniziativa in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana. Rito di apertura della Porta della Speranza e accensione della Lampada.

Manifestazioni Civili

15 MAGGIO

Ore 19,15

Concerto Omaggio a S. Annibale nella Basilica di S. Antonio.

Al violino Francesco Tusa e al pianoforte Irene Valenti.

16 MAGGIO

Ore 7,30 – 12,30 / 16,00 – 18,00

Distribuzione delle Gardenie Benedette davanti alla Basilica di S.  Antonio

1° GIUGNO

Ore 12,00

Omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Messina al Monumento cittadino in Piazza Annibale Di Francia

Comments are closed.